Daniele Lucchini
Ancora in riferimento alla vitalità del latino, ne proponiamo alcuni insospettabili impieghi in ambito pop e rock.
Ancora in riferimento alla vitalità del latino, ne proponiamo alcuni insospettabili impieghi in ambito pop e rock.
È uscito il 51° titolo Finisterrae, una raccolta di Vite di Giulio Romano redatte tra il XVI e il XVIII secolo; un importante contributo esterno alla grande mostra mantovana del 2019 dedicata all’iniziatore del manierismo.
Risulta difficile credere che un artista come Giulio Romano, considerato oggi tra i maggiori del primo ‘500 e l’iniziatore del manierismo, abbia goduto in passato di scarsissimo credito. Eppure ciò è stato. Dopo Giorgio Vasari infatti, il quale ne fu
Dall’esperienza con la collana Finisterrae nasce una collana autonoma e parallela: Textus Graeci et Latini. La TGL presenta testi dell’antichità greca e latina in sola lingua originale, senza traduzioni a fronte né apparati linguistici. Così, nudi e crudi come avviene
Ogni volta che parliamo o scriviamo di qualcuno o qualcosa che abbiamo amato, crediamo di rincorrere la sua ombra. In realtà però si tratta sempre della nostra, poiché inseguire la sua ombra non è altro che inseguire il tempo che
Oggi, tradizionalmente primo giorno di primavera (ignorando la precessione degli equinozi), esce un nuovo volume Finisterrae: la silloge poetica Eco e Narciso di Daniele Lucchini. E fanno 50.
I libri Finisterrae assieme a Mantova Guide e Litterae.eu sono lieti di presentare il programma del Festivaletteratura di Mantova 2018. È già possibile scaricare l’edizione personalizzata dei suddetti in PDF in attesa di recuperare l’originale in cartaceo a Mantova, disponibile