Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
Un breve assaggio del testo
Isaia Visentini
Tornano, dopo quasi mezzo secolo dall’ultima edizione, le fiabe mantovane raccolte a fine Ottocento da un giovane professore di liceo arrivato a Mantova da Padova, Isaia Visentini, con la passione per il folclore popolare.
50 storie gustose che costituiscono un carosello pirotecnico di oggetti magici, animali parlanti, contadini dalla forza erculea, principi e cenerentole. Uno spettacolo talmente vivace e leggiadro da avere affascinato lo stesso Italo Calvino.
A cura di Daniele Lucchini.
« Un povero contadino aveva un ragazzone grande e grosso e gli mangiava tanto ch'egli non poteva mantenerlo. Il ragazzone chiamavasi Giovanni della Forza.
Un ricco signore lo vide così grande e grosso, gli piacque e lo domandò al padre per servitore. Andato Giovanni nella casa del padrone si trovò con altri servi, i quali non facevano che guardarlo, tant'era alto e membruto.
Il padrone disse a' servi che se n'andassero al vicino bosco e ne atterrassero gli alberi. Prima di partire i servi fecero una buona polenta e si misero a tavola per mangiare. Giovanni, che vide i compagnoni seduti a tavola, cominciò a ridere di que' bocchini gentili, e preso un calderone e acceso un gran fuoco, si fece una così smisurata polenta che sarebbe bastata per cento; ed egli se la mangiò solo in un attimo. Mangiato ch'ebbero, con carri e scuri s'avviano per andare al bosco. Vi giungono e cominciano il lavoro attorno a una pianta e durano gran fatica prima di atterrarla. Giovanni da principio li guarda, poi piglia una scure, dà con essa contro una pianta, e la pianta è giù, e poi contro un'altra e anche questa è giù. I compagni, trasecolati, stanno a bocca aperta a mirarlo. Ed egli, senza darsi pensiero di loro, atterra tutte le piante del bosco, poi con una lunghissima fune le lega in un fascio, che pareva un monte, e se lo tira dietro sino a casa. Al padrone non pareva vero di possedere un servitore così forte e così utile, e gli prese a voler bene. Ma per questo appunto gli altri servi cominciarono ad averlo in odio e a pensar il modo di ucciderlo. »
Fiabe mantovane
ISBN: 9781326774974
prima edizione 2016
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 17,00 su Il Mio Libro
ePub a € 4,99 nella tua libreria online preferita.
Antologia Palatina architettura Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Francesco Guccini Gengis Khan greco Guido Cavalcanti indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa narrativa New York Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Collana
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
© Libri Finisterrae 2004-2021. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.